
Giorni fa mentre facevo uno dei miei piatti jolly, mi è venuta voglia di riproporlo via facebook tramite foto in tempo reale ...e quando una mia amica mi ha chiesto la ricetta, piuttosto che entrare qui nel blog e linkargliela, ho "googlato" il nome del piatto come faccio spesso, per saltare un passaggio.....e così...
ho scoperto un'altra fantastica furbata.....
avevo già avuto esperienza negativa con una signora della tv, che si è appropriata di una, anzi due, mie ricette, inserendole nel suo libro senza chiedere e senza citare la fonte (lo aveva fatto solo in tv, avvisandomi precedentemente con una mail)
ma dalla seconda signora non me l'aspettavo.....
stavolta si tratta delle mie polpettine con pomodorini e olive e di quelle proposte da lei (trasmissione e libro) molto.... troppo...incredibilmente....simili alle mie
col paracadute della ricetta fornita da un amico architetto...
ma santa pazienza, se pure fosse.....questa tizia e tutto il circo che ha dietro, non controllano in rete???
...lo so che condividendo qui rendo le mie ricette pubbliche ma lo scopo di lucro senza autorizzazione mi scoccia un po'....
comunque le polpettine meritano e ispirata da quelle, ho creato un'altra ricetta golosissima......:P
Ingredienti:
650 gr. macinato bovino adulto
2 uova
200 gr. pane raffermo
2 cucchiai parmigiano grattugiato
2 cucchiai pecorino grattugiato
sale
100 gr. speck
1 cespo radicchio lungo di treviso
olio extravergine
Dopo aver ammorbidito il pane nel latte, strizzarlo ed unirlo al resto degli ingredienti.
Formare le polpettine aiutandosi con le mani inumidite.
Adagiarle in una larga padella che possa contenerle tutte comodamente.
unire lo speck ridotto in striscioline e il radicchio mondato,lavato e tagliato anch'esso a striscioline.
un bel giro di olio e un pizzico di sale.
Coprire e accendere il gas, cuocere a fuoco vivace...dopo i primi minuti, quando la carne sarà ben rosolata, eventualmente abbassare un po' fino a cottura completa
Stampa il post
molto molto molto invitante.
RispondiEliminaper tutto il resto.... non ho proprio parole, non c'è limite alla vergogna.
che buooooonooo!!
RispondiEliminaOttime, Anto, bella ricetta! Le polpette sono sempre buone e piacciono tanto ai bambini ^_^
RispondiEliminaQuando ero piccola, siccome non volevo mangiare la carne (non mi piace neanche adesso...) s'ingegnavano per camuffare i sapori; mia nonna, ad esempio, mi preparava le polpette di prosciutto cotto o di mortadella, cotte nel sugo di pomodoro (senza macinato, però).
Proverò a farle, con la ricetta di mia nonna, mettendo lo speck al posto dei suddetti affettati ed aggiungendo il radicchio finemente tritato all'impasto ;-)
Per il resto...lo sai come la penso...persone che non valgono nulla perché non hanno idee proprie!
Ciao e buona giornata a tutta la famiglia! :-)
complimenti, ricetta davvero interessante!!!
RispondiElimina★*˚° Tanti Auguri e un sereno Natale! ★*˚°
RispondiEliminaIncoronata
Ciao da domani parte la mia nuova raccolta che vede protagonista la ricetta più clikkata del 2012...mi farebbe piacere se tu partecipassi, le regole le ho già postate!!! Buon 2013!!!
RispondiEliminawww.triplocioc.blogspot.com
Ciao Antonella ..complimentissimi per il tuo carinissimo blog che tornerò sicuramente a curiosare... Buon 2013!!
RispondiEliminahai un blog davvero molto carino!!!! complimenti!!!! mi sono aggiunta ai tuoi lettori!!! a presto!!! :-)
RispondiEliminaCiao Anto.. buon anno a tutti voi!!!! Son ottime queste polpettine.. io anche anni fa le feci col radicchio una vera bontà! Mi piace l'aggiunta dello speck.. dovrò provare!
RispondiEliminaps: ho fatto i tuoi biscotti macaron all'arancia.. se hai un attimo passa da me ;-)
Grazie infinite a tutti! Scusate ma gli impegni dei giorni di festa mi hanno tenuta lontao dal blog.....
RispondiEliminaTantissimi auguri a tutti!
Oggi compleanno di mio marito alla sua richiesta polpettine speck e radicchio!...👍😋😋😋😋😋🇧🇷🇧🇷🇧🇷🇧🇷🇧🇷
RispondiElimina