
siiiiiii.......a volte ritornano..... e ogni tanto cucinano pure.....
i miei ritmi son calati moltissimo anche se nonostante il lavoro sono riuscita a partecipare a due bellissimi corsi.....
il primo, con Chiappini, riservato ai blogger e organizzato dalla dolcissima Eleonora Giglio alla scuola "A tavola con lo chef" ... rivisitazione della cucina romana
per ulteriori dettagli vedere il blog di Jajo...
... il secondo sempre alla stessa scuola con l'altrettanto bravissimo Santin...un corso sulla pasticceria molto bello e curato....prima o poi avrò tempo di mettere in pratica e condividere con voi quanto appreso.
Oggi però, vi mostro un'idea di qualche giorno fa'.....
conoscete la mia passione per il pane........
ecco........ con un buon impasto base, ci si può sbizzarrire con aggiunte di ingredienti e forme particolari......
così son nati questi panini....
Ingredienti:
500 gr. farina 0
250 gr. acqua
6 gr. lievito di birra fresco
10 gr. sale
6 cucchiaini di pesto di prezzemolo preparato frullando aglio, olio e prezzemolo.
A mano:
Sciogliere il lievito nell'acqua appena tiepida. Fare una fontana con la farina, inserire nel centro l'acqua in cui avremo disciolto il lievito e il pesto, cominciare ad impastare ed infine inserire il sale. Lavorare fino ad ottenere un impasto sodo e liscio.*
Bimby:
Nel boccale; lievito e acqua: 20 sec. vel. 2, 37°, unire la farina, il pesto e per ultimo il sale, pochi secondi a vel 6 e poi, 1 minuto e 1/2 a modalità spiga.
Finire l'impasto a mano.*
*Mettere a lievitare coprendo con una ciotola per almeno 2 ore.
Sgonfiare totalmente l'impasto, schiacciando con i palmi delle mani e stendere con l'aiuto di un matterello. Con un coppapasta, ricavare 6 dischi e con uno più piccolo altrettanti posizionarli uno sopra all'altro e finire con due cerchietti più piccoli.
Far lievitare in una teglia ricoperta da carta forno nel forno spento o coperti a campana per un'altra ora.
Infornare a 180° preriscaldato, modalità ventilato e cuocere per circa 30 minuti.
Far freddare su gratella prima di servire.

L'idea di utilizzarli per servire un'insalatina di calamari mi è sembrata molto carina e così li ho aperti e leggermenti svuotati dalla mollica, dopodichè riempiti con l'insalata preparata facendo lessare dei calamari ritagliati ad anelli e conditi successivamente con del pesto di prezzemolo e sale. Stampa il post