
Fortuna che Cinzia, ospite dei vari eventi, conoscendomi, mi avvisa via sms della data prossima alla scadenza.....
ormai rischio di essere ripetitiva , ma il tempo da dedicare al web si è ridotto drasticamente,e mi auguro di non dover sospendere di nuovo come è successo lo scorso anno.....
spero di riuscire a postare almeno due volte la settimana....
..........ma voi mi perdonate vero?;)
Vabbè....subito dopo il messaggio di Cinzia, ho pensato....."e che posso fare di nuovo del mitico pane senza impasto???"
Le quantità di lievito e le varie pagnotte con semi e semini sono state già testate e approvate, così come le cotture (pentola, leccarda o addirittura nel fornetto del pizza express!) e anche le pezzature...
qui nel mio blog infatti è riportata solamente la ricetta degli
zoccoletti veloci veloci....tutto il resto è in coda ai post su cookaforum dove ai tempi mi sembrava quasi di provare un esperimento scientifico!
poi, ieri mattina, mentre ero al lavoro, e il mio pancino cominciava a brontolare...il lampo di genio!!!
E dai su....passatemelo, a me è sembrato tale e dal risultato ottenuto, sono sicura che semplificherà la vita anche a molti di voi.....
non avete una planetaria?
nè la macchina del pane?
però avrete sicuramente una forchetta, una bella ciotola e due orette di tempo...
e allora..................................
Ingredienti:370 gr. acqua appena tiepida
500 gr. farina 00
2 cucchiai di olio extravergine più quello per la teglia
1 cucchiaino di malto d'orzo o zucchero (meglio se di canna)
2 cucchiaini di sale
12 gr. lievito di birra
sale grosso q.b.
farina di semola q.b.
Sciogliere il lievito nell'acqua con il malto o lo zucchero.
In una grande ciotola, mettere la farina, setacciata con il sale e unire a filo l'acqua e i due cucchiai di olio, mescolando solo con l'aiuto di una forchetta.
Otterremo un impasto grezzo ed appiccicoso.....deve essere così!
Spolverare la superficie con farina di semola e coprire la ciotola con pellicola. Lasciar lievitare per 90 minuti.
15 minuti prima della fine della lievitazione, accendere il forno a 240°.
Ungere bene con olio una teglia per pizza e rovesciarvi l'impasto. Spolverare nuovamente con semola e con l'aiuto delle sole mani "insemolate" allargarlo fino a coprire interamente la teglia.
Formare delle fossette con i polpastrelli, senza schiacciare esageratamente, spolverare con sale grosso leggermente pestato o fleur de sel, e versare un po' di olio a filo.
Infornare e cuocere per 25/30 minuti.
Gustare come meglio si crede...tagliata e imbottita è fantastica!

Questa ricetta partecipa all'evento:

Stampa il post