Quando Precisina ha lanciato il suo concorso "poveri ma belli" ....

la frittata di patate e.... questa polenta....
però....però...mi son detta...
la frittata partecipa ad un altro concorso...quello di Viviana...
e quindi ....che fare....se non optare per la polenta.....
anche perchè da quanto riferitomi dall' amica che mi ha passato la ricetta stessa...
questo era un piatto che la nonna,preparava al marito quando la mattina si recava nei campi a lavorare...
allora...
ho chiesto a Precisina se andasse bene anche una ricetta già postata.......
cortesemente.... lei mi ha detto di si ,ma.... ha aggiunto che se avessi cucinato qualcosa appositamente per lei....avrei avuto un bonus di 10 punti :D
Naturalmente non è per il bonus....
ma mi faceva piacere esaudire il desiderio di Precy.....
e cosi'...
Stamattina ... potendo poltrire un po'di più sotto le coperte.....ho pensato proprio al piatto povero e...........nella mia mente si è fatto largo un ricordo... ,quando ero piccola, mia nonna....
rispolverava ( in un periodo difficile per la mia famiglia ) le ricette che tanto aveva usato quando mio nonno era in guerra.....
aveva... cinque figli ... e le merende che preparava...avavano come base pane bagnato e zuccherato e... pane e olio.
Da questi ingredienti poveri però.... ogni tanto nonna, munita di padella, riusciva a creare
per i suoi bambini delle frittelle assai squisite....
....io stessa ne ho mangiate in gran quantita'.......
e così...
nel pomeriggio ho riaperto il mio vecchio quaderno di ricette.....quello tutto strappato...
e pieno di chiazze ...
e ...
l'ho trovata...........
Ingredienti:
pane duro
latte
zucchero
scorza di limone grattata
1 uovo
poca farina
olio di semi di arachide
Mettere a mollo nel latte zuccherato il pane e una volta morbido strizzare e unire la scorza di limone,l'uovo e un pugnetto di farina tanto da ottenere una pastella morbida.
Far scaldare l'olio nella padella e quando è pronto far cadere dal cucchiaio dei mucchietti di composto. Friggere da ambo i lati e una volta tolti metterli ad asciugare su carta da cucina. Spolverizzare con altro zucchero semolato......
Che tenerezza quando i miei figli mi hanno detto........."mamma......ma sono buonissime!!!
meravigliose..."
come le parole della canzone di Modugno che i Negroamaro hanno riportato in vetta alle classifiche....e che io voglio condividere con voi...
Se la playlist in fondo alla pagina impedisce di ascoltare sarà sufficiente cliccare sul segno in alto a sinistra.
Buona settimana!!!
Stampa il post
Meravigliose sì!!!
RispondiEliminaSolo a leggerlesembra di gustarle...conosco una versione simile salata che ci fa Grazia all'Elba, con le zucchine (ma le hai assaggiate anche tu?...nun me ricordo...), ma così dolci non le avevo mai viste...povere ma bellissime!
bacio grande e sogni d'oro!
Grazie Cì!
RispondiEliminaNon ho assaggiato quelle di Grazia....ma possiamo rimediare no? ;D
Un bacione e buonanotte!
Deliziose!
RispondiEliminaun bacione!
deliziose per davvero ;)
RispondiEliminaNon conosco questa raccolta, devo segnarmela ......anche perchè me le dimentico tutte.
RispondiEliminaLe frittelle devono essere ottime...la canzone è la mia peferita del momento...in macchina la metto a tutto volume e canto a più non posso...qualche volta mi arresteranno.
Un bacione cara :)
buone queste frittelle di pane...crediamo non abbiamo nulla da invidiare a quelle classiche! a preparacel eci pensa nostra nonna..e son davvero particolari!!!
RispondiEliminaun bacione
Mica vale che pubblichi ste ricette fritte che io non posso mangiare.. ma che sbavo solo a vederle!!!! :-)))
RispondiEliminaChe golosità! DEvono essere veramente squisite!
RispondiEliminaUn bacione
fra
Sei stata dolcissima... sono una rompi lo so! Adoro questa canzone, mi fa venire i brividi ogni volta (ti sembra niente il sole... a ricordarsene più spesso!!!) Grazie, N.
RispondiEliminaBellissime e perfettamente in tema!! Bacio
RispondiEliminaBuone cavoli e pure semplici, hai azzeccato in pieno il senso dell'iniziativa!!! Bacio!!
RispondiEliminaMitico Modugno, peccato che sia così dimenticato... Ottime queste frittelle, Anto, ideale anche per riciclare il pane che avanza. Ti abbraccio.
RispondiEliminaGrazie infinite ragazze!!!
RispondiEliminaPrecy...non sei assolutamente rompi e mi è piaciuto moltissimo partecipare al tuo concorso ;o)
Bacioni a tutte!!!
Sara' pure una ricetta "povera"
RispondiEliminama buonissima....ciaooo
Grazie Emamama!
RispondiEliminaUn bacio :)
considerando quanto ci è paiciuta la fritta di patate... le frittelle di pane le devo assolutamente provare!! :)
RispondiEliminasmmmmaaackkk
e in bocca al lupoooo
Una ricetta mai vista e mai provata, è semplice sembra proprio buona!
RispondiEliminaViviana....l'hai provata???
RispondiEliminaWoww...sono contentissima!:)
Grazie...un bacio grande grande
Babi...grazie mille!:)
golosissime...un bacio:-)
RispondiEliminaAnnamaria
Uauuu!
RispondiEliminaLe faceva proprio così anche la mia mamma:
senza dosi precise, lei andava "a occhio", ma per noi bambini erano sempre una festa!
Le voglio fare anche io domani!
Grazie
Alberto
Ciao Alberto!
RispondiEliminaSono contenta di avertele ricordate ;o)
Grazie della visita e buona serata!