Finalmente dopo tanto tempo e dopo aver imparato a panificare...ho provato il pane che tanto mi aveva affascinato e incuriosito.
La pasta madre....ingrediente fondamentale, l'avevo ereditata già da un anno dalle sorelle Simili.
Il risultato mi ha conquistata.....un pane buonissimo,di semplice esecuzione e che si conserva ottimamente.
Riporto fedelmente la ricetta del libro.
50 gr. di farina di segale
450 gr farina 0
175 gr. di pasta madre
10/15 gr. di sale
330/350 gr. di acqua


*Lavorate a mano tutti gli ingredienti,tranne il sale,in una grossa scodella per cinque minuti.
L'impasto dev' essere abbastanza bagnato,ma se vi crea dei problemi,usate solo 330 gr. di acqua.
Lasciate riposare per cinque minuti,quindi aggiungete il sale.Lavorate per altri 5/10 minuti su una superficie piana,senza aggiungere altra farina, finchè l'impasto non risulta liscio ed elastico*,quindi mettetelo in una scodella appena unta e lasciatelo riposare per circa tre-quattro ore.Ricordate di lasciare uno spiraglio,in modo che l'aria possa circolare.
Appiattite e ripiegate con delicatezza, quindi lasciate per un'altra ora.
Mettete l'impasto su un piano di lavoro e dategli una prima forma di pagnotta ripiegandolo su se stesso e rigirandolo. Lasciate riposare per 10 minuti. Date la forma finale,passatelo nella farina e quindi riponetelo in un cestino (di circa 25 cm di diametro) in cui avrete appoggiato uno strofinaccio ben infarinato. Lasciate riposare per mezz'ora,quindi mettete in frigo per una notte. Tirate fuori un'ora prima della cottura.
OPPURE
Stampa il post
Dal momento che lo mettete nel cestino, lasciate riposare per tre ore.
Cottura:
Mettete la pagnotta su un piano di lavoro,prendete un coltello affilato (un cutter o una lametta) e incidete velocemente la superficie. Cuocere in forno statico al massimo della temperatura (250° circa) per venti minuti,e poi a 200° per dieci minuti. Nella ricetta originale riporta di vaporizzare le pareti del forno quando si inserisce la pagnotta(io non l'ho fatto) e ho proseguito la cottura di cinque minuti togliendo la teglia e mettendo la pagnotta direttamente sulla grata del forno.
Da * a * ho impastato con il bimby:
Inserire tutti gli ingredienti nel boccale,(tranne il sale) e impastare per due minuti e mezzo modalità spiga senza il coperchietto. Aggiungere il sale dal foro nell'ultimo minuto.
Cottura:
Mettete la pagnotta su un piano di lavoro,prendete un coltello affilato (un cutter o una lametta) e incidete velocemente la superficie. Cuocere in forno statico al massimo della temperatura (250° circa) per venti minuti,e poi a 200° per dieci minuti. Nella ricetta originale riporta di vaporizzare le pareti del forno quando si inserisce la pagnotta(io non l'ho fatto) e ho proseguito la cottura di cinque minuti togliendo la teglia e mettendo la pagnotta direttamente sulla grata del forno.
Da * a * ho impastato con il bimby:
Inserire tutti gli ingredienti nel boccale,(tranne il sale) e impastare per due minuti e mezzo modalità spiga senza il coperchietto. Aggiungere il sale dal foro nell'ultimo minuto.
Che pane magnifico, complimenti!!
RispondiEliminaEcco, non ho la pasta madre ( tanto, te l'ho detto che non posso tenerla come si deve); ma mi piacerebbe tanto farlo.
Pane stupendo, ma purtroppo neanche io dispondo di pasta madre...moan
RispondiEliminaBacio
Fra
Che bello anche io da poco ho fatto il pane in casa è una soddisfazione!!!!!!L'evento dovrebbe essere nella seconda metà di marzo, un sabato e domenica. Mi farebbe molto piacere che venissi con la family, appena possibile dammi adesione, per prenotare le camere...bacione
RispondiEliminammmmmmmhhhhhhh....che buon profumo!!!
RispondiEliminabacio!
che pagnotta meravigliosa!!!! complimenti!!
RispondiEliminabellissimo...peccato per la pasta madre:-) un baciotto
RispondiEliminaAnnamaria
Ciao ! Poche settimana fa ho fatto la pasta madre per dei craker svedesi e da allora provo a farci un pane che ho trovato sul libro 'the bread bible' di Rose Levy Beranbaum. Ora mi compro la farina di segale e provo la tua (ma quando arriverà il corriere ? Consegnano anche il sabato secondo te ?)
RispondiEliminaL'hai fatto proprio come si deve questo pane!! Ed il risultato sembra veramente perfetto e squisito!!
RispondiEliminabacioni e bravissima
La pasta madre..... è così difficile vedere ancora chi fa il pane usando quella.. complimenti!!!!!
RispondiEliminaMa che bel pane! la pasta madre ce l'ho... quasi quasi provo!
RispondiEliminaHo fatto un giro in questo blog
RispondiEliminae sono sazio.
Veramente Delizioso.
Rossa....grazie!!! La prossima volta che ci vediamo te ne porto un po'.....così ci fai il pane e poi decidi se continuare a "crescerla" ;o)
RispondiEliminaBacioni
Fra...grazie! Se ne vuoi un po',mandami il tuo indirizzo via mail....sarò felicissima di spedirtene ;o)
Paola...grazie,gliene parlo stasera e ti faccio sapere ;o)
Bacioni
Cì....grazieeee!!!
Smackkkk
Sara...grazie mille!!!
baci
Annamaria...come ho detto a Fra...se ne vuoi mandami indirizzo....abbiamo già testato che viaggia benissimo con poste italiane! ;o)
Smack
Natalia....ho letto nelle meil del gruppo che a qualcuno è arrivato oggi.....io ho lavorato tutto il giorno,ma ho lasciato i ragazzi di guardia al citofono.....niente!!! Anche io non sto più nella pelle.....sperem per lunedì XXXX ;o)
Manu e Silvia...grazissime ragazze!!!Gentilissime come sempre :*
Smack
Claudia...grazie.....la pasta madre ha tutto un suo fascino ;o)
Furfecchia....prova prova...e poi posta ;o)
Ino....grazie mille e benvenuto!!!
Siiiiiii...anch'io l'ho letto...è fantastico....dalle pagine sembra di sentirne il gusto ed il profumo!!!
RispondiEliminaBravissima Anto...io con la pasta madre non ci vado d'accordo, sob...
Ti ho trovata per caso, ti ho subito lincata nel mio blog roll, i blog come il tuo vanno subito memorizzati....ciao e buona serata!
RispondiEliminaChe dire? Hai creato qualcosa di meraviglioso! Proviamo molta ammirazione per chi riesce a fare il pane da sè, forse per quello che il pane rappresenta, forse perchè richiede tempo e amore! Il tuo è magnifico, davvero bravissima, tenendo conto che dici di avere appena imparato!
RispondiEliminaUn abbraccio da Sabrina&Luca
un pane veramente bellissimo, complimenti.. e poi.. mi hai fatto venire la voglia di leggere " pane e cioccolato" :-)
RispondiEliminaUn abbraccio, ciao!
Simo...è uno di quei libri di cui non ti dimentichi....anzi,ti viene voglia di rileggerlo ;o)
RispondiEliminaAnche io ho avuto qualche problema prima di instaurare un buon rapporto con la p.m.(una volta l'ho uccisa,ma trattasi di omicidio colposo :D)poi,ho avuto la fortuna di riadottarla e la rinfresco regolarmente con il bimby.Riprova anche tu ;o)
Bacioni
Gturs....grazie mille e benvenuta!!! Sono felice ti sia piaciuto il mio blog
Sabrina e Luca....grazie!!! Si....ho imparato da circa un anno e mezzo...e adoro fare il pane!!!
Bacioni
Elle...grazie cara....leggilo il libro...è bellissimo ;o)
Baci
bellissimo il tuo pane!!!!!!
RispondiEliminabravissima!!!
ps: sono andato a leggere la tua "intervista doppia": simpaticissima!!!
buona settimanaaa!!!!
ho appena avuto in regalo la pasta madre e la tua ricetta sara' l'occasione per provarlo..
RispondiEliminagrazieeeee
Dario....grazie mille!!!
RispondiEliminaUn abbraccio e buona settimana anche a te!!!
Emamama...grazie a te! Poi fammi sapere ;o)
Ciaooo
Questo è segnato nelle mie cose da fare, da quando ho letto il libro ci penso spesso, soprattutto a quando lo mangia con il formaggioe la purea di mele..mamma mia che bel libro, letto molto volentieri:)
RispondiEliminaElga...lo devi assolutamente provare allora!!!;o)
RispondiEliminaBacioni
grazie del tuo contributo alla mia raccolta!
RispondiEliminasembra di sentire la fragranza di questo pane...
complimenti!