Per tanti anni ho chiamato questo piatto ........cassoula....erroneamente!
L'ho scoperto da poco tempo grazie proprio a Ziodà e la sua fenomenale ricetta ;-9
Quindi ho fatto delle ricerche e ho scoperto che quella che ereditai dalla mia nonna si chiama verzata ed è la versione semplice della cassoula....
Fatalità .....l'ho fatta ieri e anche Ziodà ha postato stasera la cassoula......telepatia!
Ingredienti:
1 verza
1 costa di sedano
1 carota
1/2 cipolla
passata di pomodoro
sale pepe
olio extravergine
salsicce
Mondare e tagliare la verza a striscioline sottili. in una grande pentola in grado di contenere tutto il volume della verza,soffriggere la cipolla con il sedano e la carota tritati,quindi aggiungere la verza, un po' di passata di pomodoro,aggiustare di sale e pepe e aggiun gere un pochino di acqua.Coprire e cuocere su fuoco molto basso lentamente per circa un ora,girando di tanto in tanto. Nel frattempo bucare le salsicce in più punti e metterle in padella a sgrassare finchè saranno cotte. Unirle alla verza pochi minuti prima di spegnere.
Anche questa ricetta partecipa alla raccolta

si la cassuola di zio da è diversa ma la tua versione non è male, verzata è il nome giusto probabilmente, complimenti per il blog
RispondiEliminaBeh, anche la verzata mi piace da matti...viva la nonna di Anto!
RispondiEliminaKisss
Ah, dimenticavo...ho un premietto per te!
RispondiEliminaAntonella, sai, stavo pensando anch'io a fare qualcosa del genere... Si vede che il freddo ci condiziona tutti!
RispondiEliminaA domani!
Un bacio!
Ehi ma tu e Ziodà vi siete messi d'accordo?? Entrambi avete postato la vostra versione! Questa forse è più alla nostra portata! davvero buonissima!!
RispondiEliminabacioni
gran bel ripieno ;)
RispondiEliminaun bacione
Ciao Antonella
RispondiEliminaBellissima la tua ricetta, anche quella di Dario .. Io vado pazza per la verza, proverò anche la tua ricetta.
Grazie per aver partecipato alla raccolta di Zuppe e minestre. Il pdf di questa raccolta si puo' scaricare o solo visionare qui : http://lacucinadicrista.blogspot.com/2008/11/la-raccolta-di-ricette-zuppe-e-minestre.html
Un abbraccio
Cristina
buonissima:-)
RispondiEliminaAnnamaria
Credo che la verza sia davvero buona, pensa che io l'ho scoperta la prima volta che presi gli involtini primavera dal cinese, da là ho iniziato a comprarla. Anche io la faccio molto simle a te! Buonisima!!!
RispondiEliminabuona,buonissima la verza.......la
RispondiEliminafaccio così anche io.......ma senza
pomodoro.....provero' la tua versione...ciaoo
Gunther...ti ringrazio di cuore!
RispondiEliminaSimo...grassie...vengo subito a ritirare ;o)
Baci
Rossa...è vero! Con il freddo via libera a zuppe e piatti nutrienti
Bacio
Manu e Silvia...visto? Manco a farlo apposta....telepatia! ;o)
Grazie!
Baci
Mirtilla...grazie :)
Smack
Cristina....grazie cara e grazie per il pdf,vengo subito a prelevarlo ;o)
Ma come si fa??? Vorrei tanto imparare anche io...
Un bacione
Annamaria...grazie!
Claudia...davvero??? Io invece ci sono cresciuta,pensa che questo piatto me lo cucinava mia nonna....
Che buoni gli involtini primavera :-9
Baci
Ema...grazie!
Baci
Non so come si chiama ma so che è sicuramente buona, brava gustosa ricetta
RispondiEliminaCiao Anto .. aspetto la tua intervista doppia ok?Se non l'avessi ricevuta, contattami presto (giugiumarangoni82@yahoo.it)
RispondiEliminaUn bacio
Delizia
Anicestellato...grazie mille!!!
RispondiEliminaUn bacio
Giugiù...avevo spedito l'intervista giorni fa....strano che non sia arrivata....ho riprovato ora ;o)
Baci
Deve essere squisita. Guarda se vuoi anche questa ricetta a base di verza.
RispondiEliminaGrazie Alberto!
RispondiEliminaCorro ;o)