I primi anni di matrimonio avevamo una casa molto ''contenuta'' ... i bimbi piccoli...
ma
già allora amavamo riunirci con amici ed organizzare pranzi e cene in compagnia.....
a tutt'oggi ancora non mi rendo conto di come facessimo ad entrare 12 persone in una stanza di 15 mq.....
per non parlare della cucina.....
...... piccolina ma moooolto funzionale, si riusciva a cucinare anche in tre ...
spesso si ''esibiva'' un nostro amico, cuoco in un noto ristorante di Roma rinomato per la cucina di pesce....
lui mi ha insegnato il risotto agli scampi e anche questo piattino.......semplicissimo ma con una particolarità....
Ingredienti:
12 gamberoni
1 spicchio d' aglio
abbondante olio
un bicchiere di passata di pomodoro (oppure qualche pomodorino pachino)
400 gr. vermicelli
prezzemolo tritato
Lavare e pulire i gamberoni, staccando la testa e togliendo il filamento scuro dell'intestino.
metterli via via in un piatto e schiacciare sopra anche il contenuto delle teste (ecco la particolarità....sapevate anche voi che il contenuto delle teste dei gamberoni è prelibato?)
In una larga padella capace di contenere poi tutto il volume della pasta, rosolare l'aglio nell'olio senza fargli prendere troppo colore, unire i gamberoni e il contenuto delle teste, far rosolare un po', mescolando spesso ed unire il pomodoro, aggiustare di sale, abbassare la fiamma cuocere per alcuni minuti.
Lessare la pasta e due minuti primi che arrivi a cottura, prelevarla direttamente con un forchettone e trasferirla nella padella con il condimento.....se necessario unire altra acqua della pasta e terminare la cottura mantecando bene.
Impiattare e spolverare con prezzemolo tritato. Stampa il post
Ma che brava..e cucinavi tutto tu??!
RispondiEliminaottimo questo piatto: semplice ma molto gustoso! e poi si sà..dove c'è pesce...certo non ci tiriamo indietro ;)
baci baci
Che bontà!!! anche a quest'ora apprezzo molto! si sente il profumino da qui...
RispondiEliminaComplimenti per questo bel piattino invitante già di prima mattina!!!!
RispondiEliminaBaci ;)
maroooooo antoooo!
RispondiEliminasono appena arrivata in ufficio, ho appena bevuto il caffè e mi hai gia' fatto venir fame!!! :(
meglio che chiudo e vado a lavorare, và....
Antonè... la posso prende io quella forchetta?!?!? Buonissimi! Complimenti!!!
RispondiEliminaSemplici e favolosi! che voglia...è una vita che non mi faccio pasta coi gamberi!
RispondiEliminacomplimenti!:)
baci
Terry
Adoro questo piattooooooooo!!!
RispondiEliminabaci
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCaspita che bontà!!!! sai che io mangio sempre il contenuto della testa dei gamberoni??? Mi piace infatti!!! Smack!!!
RispondiEliminabuonaa!! carina l'idea di finire la cottura della pasta in padella, ogni tanto lo faccio anche io.. soprattutto quando ho un sughetto un po' liquidino e voglio che la pasta ne assorba bene il sapore... Complimenti, a guardarla viene una fame!!!
RispondiEliminache voglia di pesce che mi hai fatto venire!!
RispondiEliminaSono gli stessi trucchi che mi hanno insegnato al corso del gambero rosso!!
Funzionano!!
Mamma che goduria!!! ho una fame!!!
RispondiEliminaLi faccio anche io, li adoro!
RispondiEliminaBuonerrimi ! :-)
RispondiEliminaSi, la testa dei gamberi è la parte più dolciastra ma, sinceramente, mi fa un po' schifo hehehehe In genere metto a surgelare teste, code e carapaci per farci un brodo (come ho fatto domenica che tutti, in casa, stavano "fuori dei piedi" !!!! :-D)
ciao, ti seguo e mi piace molto la tua cucina.
RispondiEliminaVolevo chiederti come estraggo il contenuto delle teste?
grazie
una buona giornata
enrica
ps ma le sorelle simili non faranno più corsi?
Grazie dell'attenzione
che buoni che sono....bravissima e grazie per
RispondiEliminai consigli!!
ciao Enza
Antò deliziooooooosi, che bontà domani li preparo, bravissima. Vedi questo è un altro motivo per cui mi piace tanto il tuo blog, quando non so cosa cucinare, vengo da te e trovo sempre piatti semplici ma di gran classe! Ti adoro un bacio Maddy
RispondiEliminabuono!!! questo è un piatto che faccio spesso...un bacio
RispondiEliminaManu e Silvia...a volte si e a volte come ho scritto nel post si cucinava anche in tre ;)
RispondiEliminaGrazie!
Baci
Acquolina...;)) Grazie mille!
Baci
Laura...grazissime
Smackk ;**
ViaggiandoMangiando....hihihih...attentato!!! ;)
Bacioni e grassie!
Barbara...se ci riesci....fai pure! ;))
Grazie mille
Smackkk
Terry....grazie di cuore!
Un bacione
Simo....è troppo buono!!!
Grazie infinite
bacissimi
Monella golosa....immagino che bontà, vengo a vedere ;)
Claudia....buongustaia!!! ;)
Un bacio grande
Vale...grazie, hai visto come viene cremosa mantecandola nel sughetto? Slurpppp ;-9
Alem...;) grazie mille!
Lauretta e Mary...ti confesso che sono appena tornata e oggi ho saltato il pranzo.....se guardo la foto svengo anche io ;DD
Grazie mille!
Vicky....;)
Baci
Jajo....ma come schifo??? :-O
Perdi la parte più prelibata.....non hai coraggio di schiacciare quelle testoline e le congeli per il fumetto o bisque che sia???
Ah.....quetti uomini! ;DD
Enrica...grazie mille e benvenuta!
Dopo aver staccato la testa dal resto del corpo, la schiacci con il pollice e l'indice, verrà fuori in un attimo e non preoccuparti del colore....appena sarà in padella, diventerà di un bell'arancione ;)
Se non mi sono spiegata bene, ti metto la foto, fammi sapere ;)
Le Simili hanno detto di voler smettere.....ma spero tanto che ci ripensino.....
A presto!
Enza...è un piacere....grazie a te carissima!
Bacioni
Maddy...anche io ti adoro!!! ;)
Grazie di cuore.....sono proprio contenta!
Bacioni
Luciana...grazie, un bacio grande anche a te!
Buoooni, mi hai fatto venire un acquolina O_o
RispondiEliminaNe avessi un piatto adesso qui lo divorerei, sembrano così...."acchiappevoli"...lho coniato adesso O_o
Non so se rende l'idea :D
!Li vogliooo!
Daphne...hihihihih "acchiapevoli" rende benissimo e mi piaceeee!!! ;))
RispondiEliminaGrazie mille! :*
Antooooooo, ieri li ho mangiati a cena da amici!!!
RispondiEliminaTroppo buoni!!!
Baci
Che bontà!! Si la testa è il meglio c'è pure chi alla fine le succhia, io le metto insieme ai gamberi poi in cottura le schiaccio e le tolgo:))
RispondiEliminaCiao carissima,
RispondiEliminaora vado a casa e guarda guarda che me lipreparo per pranzo.
Bacio!
Ciao!
RispondiEliminaPartecipa anche tu al Contest di Marzo de LA CUCINA ITALIANA dedicato al TIRAMISU'!
Per info:
http://www.lacucinaitaliana.it/default.aspx?idPage=862&ID=337208&csuserid=2112&ar=
Scade il 10/04/10.
Buon lavoro!
Ciao Anto,
RispondiEliminaè un pò che non passo ma come devo fare con tutte stè prelibatezze che prepari???? stare a dieta è una vera tortura sigh!!! però poi oggi ho visto questo piatto di pesce e non ho potuto resistere! bellissimi sti spaghetti, conoscevo anche io il 'segreto' delle teste dei crosyacei, infatti io lo faccio anche con gli scampi!
senti volevo ringraziarti per la dritta delle melanzane qui sotto, in questo periodo mi serviva proprio un modo per cucinarle che fosse davvero light, proverò e ti farò sapere!
bacissimi
dida
Pagnottella...veroooo ;))
RispondiEliminaGrazie,un bacione anche a te!
Paola...vero! Che scena chi le succhia a tavola :D
Baci
Sabrina....davvero??? Li hai preparati?
Grazie mille!
Bacionissimi
Cucina Italiana...grazie delle info!
Dida...grazie di essere passata, sai, anche io sono latitante....il lavoro mi assorbe moltissimo e tempo per il web ne ho proprio poco, giusto per aggiornare il blog. Mi dispiace molto non fare il giro e chissà quante cose mi sto perdendo....ma recupererò ;)
Fammi sapere allora ;))
Un bacio grande grande!
Un classico intramontabile,un piatto sempre buono e gustoso :P
RispondiEliminaStasera la proviamo e ti faccio sapere.
RispondiEliminaEnzo
Aspetto il responso allora ;)
RispondiEliminaCiao Antonella, la sera della vigilia abbiamo mangiato non gli spaghetti ma le linguine, quindi una piccola variante ottimi davvero. Complimenti.
RispondiEliminaEnzo