Ho fatto l'ecografia e il mio infortunio è più serio di quello che sembrava....
non è una contrattura e nemmeno uno stiramento, bensì uno strappo e questo vuol dire riposo assoluto per i prossimi giorni e fisioterapie prima di riprendere la mia tanto amata attività fisica....
cosa che spero avverrà entro breve termine...
per ora c'è discordanza tra i vari medici...chi dice due mesi chi quattro....si accettano scommesse :D....
Nonostante il riposo......posso arrivare con le stampelle in cucina.... e, scartabellando, tra le infinite ricette che devo ancora provare, ho trovato questo
pane della bravissima
Manu che già su cookaforum avevo adocchiato.......e finalmente.....
E' un pane bellissimo e molto buono, simpatica l'idea che si porziona senza l'aiuto del coltello....basta staccarne una fetta alla volta.
Ho solo apportato qualche piccola modifica, dimezzando il lievito di birra e allungando un pochino i tempi di lievitazione. Cliccare sulla foto per ingrandirla.
Ingredienti :Per il lievitino:12 gr. lievito di birra
100 gr. acqua
100 gr. farina 0
1 cucchiaino di zucchero
Impasto:Lievitino
50 gr. burro morbido
150 gr. latte
360 gr. farina 0 circa(arrivare a 400 se necessario per ottenere un impasto sodo, elastico e morbido, ma non appicicoso)
1 cucchiaino di sale
Ulteriore burro per spennellare
Preparare il lievitino:Sciogliere il lievito nell'acqua con lo zucchero, aggiungere la farina e mischiare bene, otterremo un impasto piuttosto liquido, è così che deve essere ;)
Coprire con pellicola per 30 minuti.
A mano:Fare una fontana con 350 gr. di farina, mettere al centro il latte e il burro morbido e stemperarci il lievitino, inserire man mano la farina e per ultimo il sale, se fosse necessario aggiungere altra farina fino ad ottenere un impasto sodo ed elastico, ma non appiccicoso. Mettere in una ciotola e coprire. Far lievitare per un'ora e trenta circa o comunque fino al raddoppio.
Appiattire delicatamente e stendere l'impasto con l'aiuto di un matterello in un quadrato di circa cm. 40x40 e con l'aiuto di una rotella, ritagliare dei quadrati di circa cm. 8x8.
Foderare uno stampo da plum cake con carta forno bagnata e strizzata
Sciogliere il burro
Mettere lo stampo a 45° posizionando sotto ad esso un matterello e cominciare a posizionare i quadrati spennellandoli con burro da entrambi i lati.
Non arriveremo a riempire tutto lo stampo e Manu consiglia di riempire lo spazio vuoto con un pezzetto di carta forno appallottolata che poi sfileremo delicatamente quando starà lievitando (provato e approvato! ;))
Mettere a lievitare per circa un'ora, un'ora e trenta.
Nel frattempo scaldiamo il forno a 200°
Manu consiglia di cuocere per 20 minuti, ma nel mio forno ce ne sono voluti 35.
Sfornare e far raffreddare su una gratella
Planetaria:Preparare a mano il lievitino nella ciotola impastatrice e coprire con pellicola.
In questo modo non dovremo spostarlo al momento di impastare.
Una volta lievitato, aggiungere il burro morbido a pezzetti, il latte, la farina (partendo da 350 gr.) e per ultimo il sale. Impastare prima a 1 e subito dopo a 2 con il gancio, finchè l'impasto prende corda unendo altra farina se necessario(staccandosi dalle pareti e aggrappandosi al gancio)
Coprire con pellicola trasparente e far lievitare per un'ora e trenta circa o comunque fino al raddoppio.
Appiattire delicatamente e stendere l'impasto con l'aiuto di un matterello in un quadrato di circa cm. 40x40 e con l'aiuto di una rotella, ritagliare dei quadrati di circa cm. 8x8.
Foderare uno stampo da plum cake con carta forno bagnata e strizzata
Sciogliere il burro
Mettere lo stampo a 45° posizionando sotto ad esso un matterello e cominciare a posizionare i quadrati spennellandoli con burro da entrambi i lati.
Non arriveremo a riempire tutto lo stampo e Manu consiglia di riempire lo spazio vuoto con un pezzetto di carta forno appallottolata che poi sfileremo delicatamente quando starà lievitando (provato e approvato! ;))
Mettere a lievitare per circa un'ora, un'ora e trenta.
Nel frattempo scaldiamo il forno a 200°
Manu consiglia di cuocere per 20 minuti, ma nel mio forno ce ne sono voluti 35.
Sfornare e far raffreddare su una gratella
Stampa il post